Novità Soci Territorio

APPROVATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2021 DI BANCA MALATESTIANA: UNA DICHIARAZIONE DI CRESCITA, SOLIDITÀ E SOLIDARIETÀ.

Un bilancio contraddistinto da un utile record di 10,7 milioni di euro che conferma ancora una volta l’identità locale, cooperativa e sostenibile della Banca.

FOTO3

Si è svolta sabato 7 maggio, presso Palazzo Ghetti, l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Banca Malatestiana che, anche quest’anno, è stata realizzata tramite la figura del Rappresentante Designato, individuato nel Notaio Pietro Bernardi Fabbrani, mediante il quale i Soci hanno potuto esprimere il proprio voto

I 6000 Soci della Banca hanno approvato il Bilancio d’Esercizio 2021 chiuso con un utile record di 10,7 milioni di euro, il migliore dal 2008.

“Un risultato davvero straordinario – ha dichiarato il Direttore Generale Paolo Lisi – ben oltre le nostre previsioni, una prova tangibile dell’efficienza e della resilienza del nostro modello di business. Grazie al nostro costante impegno nel sostenere l’economia territoriale, nel 2021 gli impieghi sono cresciuti del 10.4% (+102,8 milioni di euro rispetto al 2020), raggiungendo così il miliardo di euro e la raccolta totale ha superato i 2 miliardi di euro: un successo ottenuto grazie alla fiducia che continuano ad accordarci i nostri oltre 50 mila clienti, a conferma del fatto che solidità, professionalità e attenzione al territorio rappresentano oggi, più che mai, un modello attuale e vincente. Sotto il profilo patrimoniale è migliorato ulteriormente il CET1 ratio che ha raggiunto il valore record del 28,9%: una percentuale che ci posiziona tra le 10 banche più affidabili d’Italia. Questi traguardi – prosegue il Direttore – oltre a riempirci di orgoglio, ci hanno consentito di reintrodurre, dopo qualche anno di sospensione, il ristorno a favore del socio (495mila euro ca.): un altro gesto concreto di condivisione dei risultati e di verticalizzazione economica a favore dei territori in cui opera la Banca”.

Ospite d’eccezione dell’appuntamento assembleare, il Presidente della Capogruppo, Giorgio Fracalossi, in visita a Rimini in occasione della 93° adunata degli alpini.

E’ davvero un onore avere con noi il Presidente di Cassa Centrale Giorgio Fracalossi e condividere con lui tali risultati – ha sottolineato il Presidente della Banca Enrica Cavalli, rivolgendosi al Consiglio di Amministrazione - Il 2021 è stato ancora un anno difficile e complesso, ma i dati di bilancio parlano da soli. Abbiamo lavorato senza tradire i nostri valori cooperativi, cercando di svolgere sempre al meglio il nostro ruolo a sostegno del territorio, assolutamente coerenti con l’identità mutualistica che ci contraddistingue da sempre. Non abbiamo fatto mancare il nostro supporto e la nostra vicinanza a famiglie e imprese, senza dimenticarci delle tante associazioni che svolgono un ruolo fondamentale per la comunità a cui abbiamo deliberato stanziamenti per circa 280 mila euro per fini di beneficenza e mutualità.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gran finale per il progetto di educazione finanziaria GLHF

Oltre 2.000 studenti coinvolti in Emilia-Romagna nel secondo anno del percorso promosso dalle BCC regionali: idee innovative, sfide digitali e pitch finali per premiare i progetti più brillanti. Il presidente Fabbretti: “Investiamo nei giovani per costruire comunità più consapevoli”.

Una Pasqua più dolce: Banca Malatestiana sceglie le uova solidali dell’Istituto Oncologico Romagnolo

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.