Territorio

Banca Malatestiana main sponsor del Montefeltro Green Festival

La due giorni ecologica dal titolo “Cavalcare il cambiamento” si è tenuta il 24 e 25 settembre scorsi a Novafeltria, nel cuore della Valmarecchia.

BM MGF Quadrotto Sito

Il Montefeltro Green Festival è stata l’occasione per Banca Malatestiana di confermare il proprio impegno nel promuovere concetti e temi importanti come la transizione ecologica, l’attenzione all’ambiente e la promozione territoriale, attraverso i numerosi contenuti che hanno caratterizzato questa 1a edizione del Festival: esposizioni , conferenze, mostre, laboratori ludici, attività, escursioni e spettacoli che avevano quale minimo comune denominatore la sostenibilità ambientale.

“Da sempre la nostra Banca rivolge una particolare attenzione alle tematiche ambientali – dichiara la Presidente della Banca Enrica Cavalli – È stato quindi naturale rispondere affermativamente alla richiesta di sostegno al Festival: un’iniziativa tesa a valorizzare il territorio e facilitare connessioni importanti con realtà che condividono gli stessi obiettivi, nel segno della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Abbiamo una sensibilità ormai consolidata al tema della sostenibilità – prosegue la Presidente - Il nostro è un impegno che parte da lontano! Abbiamo intrapreso questo percorso nel 2012 sostenendo un articolato progetto per la riduzione del consumo della plastica che ha visto l’alloggiamento di numerose casette dell’acqua in diverse zone di riferimento. Abbiamo poi proseguito in maniera strutturale per tutelare le risorse ambientali: acquistiamo energia proveniente solo da fonti rinnovabili, la carta che utilizziamo è esclusivamente carta certificata FSC e promuoviamo costantemente scelte green con clienti, soci e dipendenti, incentivando l’uso di strumenti digitali e garantendo ambienti di lavoro con impatti energetici contenuti. Abbiamo “L’ambiente in testa!.

La Presidente Enrica Cavalli è stata  tra i protagonisti della tavola rotonda “Visionari della sostenibilità”: una scelta non casuale, poiché anche Banca Malatestiana può essere definita “visionaria” in questo ambito. Tra i relatori dell’interessante appuntamento, Hubert Bosch, fondatore dell’opificio Remedia, Francesco Rosso della Fattoria dell’autosufficienza, Giovanni Girolomoni, Presidente di Gino Girolomoni Cooperative, Fabio Roggiolani di Ecofuturo Festival, Giovanni Larghetti di Forno Certello e Mario Pascucci, Amministratore delegato di Caffè Pascucci. Tutti personaggi che, come Banca Malatestiana, hanno intrapreso il cammino della sostenibilità in tempi non sospetti.

Al Montefeltro Green Festival non poteva mancare la vetrina-mercato della sostenibilità ricca di prodotti enogastronomici e artigianato locale che ha dato la possibilità ai visitatori di conoscere e acquistare le eccellenze del nostro territorio.

Un’edizione “a tutto green” studiata anche per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente in tutte le sue forme, attraverso il gioco e il divertimento: i più piccoli hanno potuto partecipare alla Caccia al tesoro naturalistica, gareggiare nel circuito di Mini auto elettriche rigenerate, intrattenersi al Luna Ricicla Park, assistere al concerto di Riciclato Circo Musicale e godersi lo spettacolo Teatro di Stracci.

Ti potrebbe interessare anche:

Banca Malatestiana premia il merito con 35 borse di studio

Grande successo per la 21^ edizione dell'iniziativa "borse di studio", nata per gratificare gli studenti che si distinguono per meriti scolastici

Prosegue il roadshow di educazione finanziaria

Banca Malatestiana è tra gli Istituti di Credito promotori di "GLHF - Good Luck, Have Fun": formazione, incontri interattivi e piattaforme digitali per consentire alle nuove generazioni di maturare una gestione consapevole del denaro

AVVISO ALLA CLIENTELA

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 05 novembre 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna (Ordinanza n. 1.109)”